Sarebbe piaciuta molto a Franco Farina (indimenticato direttore di Palazzo dei Diamanti dal 1963 al 1993) la mostra collettiva di artisti ferraresi che rende omaggio al cinema di Michelangelo Antonioni. Lui che volle il Padiglione di Arte Contemporanea luogo di sperimentazione ma anche spazio aperto alla valorizzazione degli artisti ferraresi, avrebbe guardato con molta attenzione e un pizzico di curiosità …
La Galleria del Carbone si rinnova: da oltre vent’anni rifugio di artisti vecchi e nuovi
Far visita alla Galleria del Carbone è sempre un po’ come andare a trovare vecchi amici: non so quante mostre ho visto negli anni in queste due piccole stanze sempre zeppe di quadri, subito davanti alla chiesetta di San Giacomo e al Cinema Apollo. Perfino da protagonista, quando ormai dieci anni fa ho presentato qui un piccolo racconto dato alle …
Dentro e fuori dal ghetto: il MEIS completa il racconto della storia ebraica italiana
Il MEIS ha da pochi giorni inaugurato un nuovo tassello nel suo percorso espositivo, con una mostra di grande pregio, rimandata dallo scorso anno a causa della pandemia: “Oltre il ghetto. Dentro&Fuori”, a cura di Andreina Contessa, Simonetta Della Seta, Carlotta Ferrara degli Uberti e Sharon Reichel. Aperta fino al maggio 2022 racconta l’esperienza degli ebrei italiani dall’istituzione del primo ghetto …
Alla scoperta di San Carlo, gioiello unico del barocco ferrarese
Ancora pochi mesi e il cantiere della Chiesa di San Carlo sarà terminato, restituendo al culto l’edificio barocco di corso Giovecca. Dopo la mancata riapertura in occasione del festival di fotografia Riaperture, siamo stati in visita al cantiere di San Carlo durante l’apertura straordinaria di metà ottobre per le Giornate FAI d’autunno. Un modo per ammirare il luogo di culto …
Schifanoia è completo: da oggi Ferrara ha un nuovo Museo Civico, unico al mondo
È un giorno importante per Ferrara: da oggi l’intero Palazzo Schifanoia torna ad essere visitabile dopo la lunga chiusura in seguito al sisma del 2012. Palazzo che già da alcuni mesi è stato rinominato in Museo perché di fatto il luogo che oggi ospita la vastissima collezione esposta è qualcosa di molto di più di un semplice palazzo: il percorso …
Gli animali di Ligabue tornano a Ferrara: 6 curiosità sull’ultima mostra ai Diamanti
Dopo il successo della mostra Un artista chiamato Banksy, a Palazzo dei Diamanti torna il genio incompreso di Antonio Ligabue, con una retrospettiva antologica di ben 107 opere, la più grande mai realizzata fino ad oggi. Parliamo di ritorno perché alcuni ricorderanno ancora una precedente mostra a lui dedicata proprio ai Diamanti, sotto la gestione di Franco Farina, nel 1972. La …
Piacere Martina, ricamo cartoline e vecchie foto
Il 21 aprile scorso, in piena noia da lockdown, Martina scrive su Facebook: Ho preso in mano ago e filo. Le cose che faccio le metto qui. Seguitemi! (se vi va) Fino a qui niente di strano, non fosse che invece di mettersi a rammendare calzini o dedicarsi al punto e croce Martina ha iniziato a ricamare sopra vecchie foto …
Una cosa divertente che non farò mai più? – Stanze di vita quotidiana in quarantena
La settimana scorsa ho scritto ad alcune persone che conosco per provare a documentare (in modo del tutto parziale e in divenire) un momento storico doloroso e collettivo come è stata questa quarantena per il Coronavirus. Nonostante l’emergenza non sia ancora finita, da lunedì 4 maggio si è chiuso simbolicamente un periodo ben preciso iniziato lo scorso 9 marzo, che …
Da Ariosto a Warhol: Ferrara torna un po’ New York con la Collezione Farina
Credo di aver scambiato con Franco Farina non più di qualche battuta in un paio di occasioni, pur avendo chiacchierato di qualunque cosa negli ultimi vent’anni con sua moglie Lola Bonora e ancora di più con sua cognata Paola, avendo imparato molto del mestiere che svolgo oggi proprio da quest’ultima. Così del Maestro ho avuto modo di conoscere prima il …
Boldini Segna: gli studenti di Barco raccontano la moda attraverso la Lingua dei Segni
Boldini Segna è un progetto di comunicazione alternativa, che indaga le possibilità espressive del segno in relazione alla mostra Boldini e la moda, ancora per pochi giorni visitabile a Palazzo dei Diamanti di Ferrara. Attraverso un percorso performativo gli alunni della classe 2G dell’Istituto Comprensivo 6 Cosmè Tura, della Scuola secondaria di primo grado “Ferruccio Mazza” di Barco, sono arrivati a sintetizzare …